COVID-19 e riflessi sui contratti in corso
Da più parti mi viene chiesto di rispondere alla seguente domanda: che ne è del mio contratto (i più vari) se non posso adempiere all’obbligazione a causa delle misure assunte dal Governo per fronteggiare la pandemia?
La risposta, come sempre, non è unica ma dipende dalle singole situazioni.
In ogni caso si può precisare quanto segue:
1) l’ordinamento italiano non conosce espressamente l’istituto della “forza maggiore” a differenza di quanto accade in altri sistemi giuridici, come in Francia o nei sistemi anglossassoni;
2) nonostante quanto sopra, la circostanza viene in rilievo indirettamente negli artt. 1467 e 1256 del codice civile, laddove il primo, dedicato ai contratti con prestazioni corrispettive ad esecuzione continuata o periodica, ne prevede la risoluzione allorchè una prestazione divenga eccessivamente onerosa per il verificarsi di eventi straordinari ed imprevedibili, sempre che l’alea, ovvero l’incertezza dell’equilibrio, non facesse parte dei presupposti del contratto; il secondo si riferisce all’impossibilità di adempiere quando per una causa non imputabile al debitore la prestazione dovuta diviene impossibile (attenzione che se l’impossibilità è solo temporanea, il debitore non è responsabile solo finchè la causa perdura): anche in tal caso si ha risoluzione del contratto.
L’impossibilità sopravvenuta coincide con fatti estranei alla volontà del debitore e al suo controllo, sicchè si avrà l’effetto liberatorio se si manifestano accadimenti imprevedibili e non dominabili, come certamente sono quelli legati alla pandemia da COVID19, i cui esiti non consentono che si realizzino gite scolastiche, concorsi, convegni, spostamenti, voli aerei, pernottamenti ecc.
In tutti questi casi può essere concretamente valutata la possibilità di risolvere il rapporto e richiedere la restituzione di eventuali acconti versati, salvo specifiche discipline attinenti a settori particolari (da approfondire, ad esempio, sul trasporto aereo).
Scopri anche
CADUTA DAL LETTO DELL'OSPEDALE
Letto ospedaliero privo di spondine - responsabilitàSCAGIONATO IL CARDIOLOGO
Nessun nesso tra il decesso del paziente e l'operato del cardiologo.SINISTRO FANTASMA
ASSOLUZIONE per operazioni boschive in zona sottoposta a vincolo
16 Giugno 2022I MOTIVI DEL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA
20 Maggio 2022ACCUSATO DI NON CORRISPONDERE GLI ASSEGNI FAMILIARI – ASSOLTO
23 Ottobre 2020Lo spray urticante difensivo provoca lesioni
16 Settembre 2020Assolto esibizionista
4 Marzo 2020Reato di stalking: ottenuta pronuncia risarcitoria
12 Marzo 2019SINISTRO FANTASMA
08 Gennaio 2024MUORE dopo un intervento al cuore
30 Agosto 2024UNA RELAZIONE PECCAMINOSA
UNA SITUAZIONE DELICATA TUTTA DA APPROFONDIRE
17 Aprile 2024ASSOLTO IL PROFESSORE ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE NEI CONFRONTI DELL’ALLIEVA
1 Febbraio 2024PROFESSORE NEI GUAI
MINACCIA CON PISTOLA I PROPRI SOCCORRITORI
MALTRATTAMENTI in famiglia: assolto
21 Dicembre 2022PROFESSORE ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE SU DUE MINORI: ASSOLTO
23 Dicembre 2022ASSOLUZIONE in relazione ad una infamante accusa a carico di personale sanitario
3 Novembre 2022ASSOLTO AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE
16 Marzo 2022SPRAY AL PEPERONCINO
29 Marzo 2022COSTA CARO IL COMMENTO INADEGUATO SU TRIPADVISOR
16 Novembre 2021CANE MALTRATTATO: l’Associazione che se ne cura otterrà il risarcimento dei danni
16 Novembre 2021OMESSA DENUNCIA?
13 Maggio 2021Tutela nei reati fallimentari
28 Marzo 2019USO DI CELLULARE E MALATTIA – indennizzo
1 Giugno 2020Fallimento ALLES srl, c’è un responsabile
13 Maggio 2021ESEMPIO DI UNA NOTIZIA FUORVIANTE
9 Ottobre 2019LITE all’esterno del bar
26 Gennaio 2021MANDATO DI ARRESTO EUROPEO – scarcerato
23 Ottobre 2020BIGENITORIALITA’ AI TEMPI DEL COVID19
30 Aprile 2020COVID-19 – provvedimenti governativi – sospensione attività giudiz.
24 Marzo 2020COVID-19 Decreto legge del 24 marzo
25 Marzo 2020DEPENALIZZAZIONE – misure per contrasto COVID-19
20 Marzo 2020LEGITTIMA DIFESA E NUOVA DISCIPLINA
9 Ottobre 2019RESPONSABILITA’ SANITARIA: le ULSS sono sempre soccombenti?
30 Luglio 2019Assolto in Appello a fronte di una condanna in primo grado
29 Maggio 2019LEGITTIMA DIFESA: ora potrebbe essere più semplice
27 Aprile 2019Furto aggravato di migliaia di occhiali destinati alla RED BULL
19 Marzo 2019ASSOLTO dall’imputazione di calunnia
18 Febbraio 2019Falso account su E-bay: assolto
23 Febbraio 2019Diritto Vitivinicolo – corso di perfezionamento post lauream
20 Agosto 2018L’assegno di divorzio
20 Marzo 2018Come funziona il compenso per l’avvocato?
12 Ottobre 2017Assoluzione per i dipendenti di Dolomiti Bus
Modifiche al processo penale DL 103/2017
MALTRATTAMENTI in famiglia: assolto
PROFESSORE ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE SU DUE MINORI: ASSOLTO
EX COMPAGNA PERSEGUITATA
10 Marzo 2023VIOLENZA E LITE AL BAR
13 Aprile 2023MINACCIA CON PISTOLA I PROPRI SOCCORRITORI
28 Giugno 2023ASSOLTO IL PROFESSORE ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE NEI CONFRONTI DELL’ALLIEVA
PROFESSORE NEI GUAI
14 Dicembre 2023UNA RELAZIONE PECCAMINOSA
UNA SITUAZIONE DELICATA TUTTA DA APPROFONDIRE
MUORE dopo un intervento al cuore