COVID-19 – provvedimenti governativi – sospensione attività giudiz.
Segnaliamo che in seguito al recente aggiornamento dei provvedimenti governativi, l’attività giudiziaria risulta ad oggi sospesa sino al 15 aprile 2020.
Mentre in queste ore ci giunge, inoltre, notizia di alcune modifiche relative al tipo di sanzioni applicabili ai trasgressori dei provvedimenti governativi emessi in tema di tutela della salute pubblica da pandemia COVID-19 (pare che ai profili penali si aggiungano alcune sanzioni di carattere amministrativo, certamente più efficaci), pubblichiamo qui di seguito il testo del DPCM 22.03.2020, l’ultimo firmato e al momento in vigore.
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
OMISSIS
DECRETA:
ART. 1
(Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale)
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, sull’intero territorio nazionale sono adottate le seguenti misure:
a) sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 1 e salvo quanto di seguito disposto. Le attività professionali non sono sospese e restano ferme le previsioni di cui all’articolo 1, punto 7, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020. Per le pubbliche amministrazioni resta fermo quanto previsto dall’articolo 87 del decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18. Resta fermo, per le attività commerciali, quanto disposto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020 e dall’ordinanza del Ministro della salute del 20 marzo 2020. L’elenco dei codici di cui all’allegato 1 può essere modificato con decreto del Ministro dello sviluppo economico, sentito il Ministro dell’economia e delle finanze;
b) è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute; conseguentemente all’articolo 1, comma 1, lettera a), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 le parole “. E’ consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza” sono soppresse;
c) le attività produttive che sarebbero sospese ai sensi della lettera a) possono comunque proseguire se organizzate in modalità a distanza o lavoro agile;
d) restano sempre consentite anche le attività che sono funzionali ad assicurare la continuità delle filiere delle attività di cui all’allegato 1, nonché dei servizi di pubblica utilità e dei servizi essenziali di cui alla lettera e), previa comunicazione al Prefetto della provincia ove è ubicata l’attività produttiva, nella quale sono indicate specificamente le imprese e le amministrazioni beneficiarie dei prodotti e servizi attinenti alle attività consentite; il Prefetto può sospendere le predette attività qualora ritenga che non sussistano le condizioni di cui al periodo precedente. Fino all’adozione dei provvedimenti di sospensione dell’attività, essa è legittimamente esercitata sulla base della comunicazione resa;
e) sono comunque consentite le attività che erogano servizi di pubblica utilità, nonché servizi essenziali di cui alla legge 12 giugno 1990, n. 146. Resta tuttavia ferma la sospensione del servizio di apertura al pubblico di musei e altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 del codice beni culturali, nonché dei servizi che riguardano l’istruzione ove non erogati a distanza o in modalità da remoto nei limiti attualmente consentiti;
f) è sempre consentita l’attività di produzione, trasporto, commercializzazione e consegna di farmaci, tecnologia sanitaria e dispositivi medico-chirurgici nonché di prodotti agricoli e alimentari. Resta altresì consentita ogni attività comunque funzionale a fronteggiare l’emergenza;
g) sono consentite le attività degli impianti a ciclo produttivo continuo, previa comunicazione al Prefetto della provincia ove è ubicata l’attività produttiva, dalla cui interruzione derivi un grave pregiudizio all’impianto stesso o un pericolo di incidenti. Il Prefetto può sospendere le predette attività qualora ritenga che non sussistano le condizioni di cui al periodo precedente. Fino all’adozione dei provvedimenti di sospensione dell’attività, essa è legittimamente esercitata sulla base della dichiarazione resa. In ogni caso, non è soggetta a comunicazione l’attività dei predetti impianti finalizzata a garantire l’erogazione di un servizio pubblico essenziale;
h) sono consentite le attività dell’industria dell’aerospazio e della difesa, nonché le altre attività di rilevanza strategica per l’economia nazionale, previa autorizzazione del Prefetto della provincia ove sono ubicate le attività produttive.
2. Il Prefetto informa delle comunicazioni ricevute e dei provvedimenti emessi il Presidente della regione o della Provincia autonoma, il Ministro dell’interno, il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e le forze di polizia.
3. Le imprese le cui attività non sono sospese rispettano i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali.
4. Le imprese le cui attività sono sospese per effetto del presente decreto completano le attività necessarie alla sospensione entro il 25 marzo 2020, compresa la spedizione della merce in giacenza.
Art. 2.
(Disposizioni finali)
1. Le disposizioni del presente decreto producono effetto dalla data del 23 marzo 2020 e sono efficaci fino al 3 aprile 2020. Le stesse si applicano, cumulativamente a quelle di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020 nonché a quelle previste dall’ordinanza del Ministro della salute del 20 marzo 2020 i cui termini di efficacia, già fissati al 25 marzo 2020, sono entrambi prorogati al 3 aprile 2020.
2. Le disposizioni del presente decreto si applicano alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione.
Roma, 22 MARZO 2020
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
IL MINISTRO DELLA SALUTE
Scopri anche
CADUTA DAL LETTO DELL'OSPEDALE
Letto ospedaliero privo di spondine - responsabilitàSCAGIONATO IL CARDIOLOGO
Nessun nesso tra il decesso del paziente e l'operato del cardiologo.SINISTRO FANTASMA
ASSOLUZIONE per operazioni boschive in zona sottoposta a vincolo
16 Giugno 2022I MOTIVI DEL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA
20 Maggio 2022ACCUSATO DI NON CORRISPONDERE GLI ASSEGNI FAMILIARI – ASSOLTO
23 Ottobre 2020Lo spray urticante difensivo provoca lesioni
16 Settembre 2020Assolto esibizionista
4 Marzo 2020Reato di stalking: ottenuta pronuncia risarcitoria
12 Marzo 2019SINISTRO FANTASMA
08 Gennaio 2024MUORE dopo un intervento al cuore
30 Agosto 2024UNA RELAZIONE PECCAMINOSA
UNA SITUAZIONE DELICATA TUTTA DA APPROFONDIRE
17 Aprile 2024ASSOLTO IL PROFESSORE ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE NEI CONFRONTI DELL’ALLIEVA
1 Febbraio 2024PROFESSORE NEI GUAI
MINACCIA CON PISTOLA I PROPRI SOCCORRITORI
MALTRATTAMENTI in famiglia: assolto
21 Dicembre 2022PROFESSORE ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE SU DUE MINORI: ASSOLTO
23 Dicembre 2022ASSOLUZIONE in relazione ad una infamante accusa a carico di personale sanitario
3 Novembre 2022ASSOLTO AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE
16 Marzo 2022SPRAY AL PEPERONCINO
29 Marzo 2022COSTA CARO IL COMMENTO INADEGUATO SU TRIPADVISOR
16 Novembre 2021CANE MALTRATTATO: l’Associazione che se ne cura otterrà il risarcimento dei danni
16 Novembre 2021OMESSA DENUNCIA?
13 Maggio 2021Tutela nei reati fallimentari
28 Marzo 2019USO DI CELLULARE E MALATTIA – indennizzo
1 Giugno 2020Fallimento ALLES srl, c’è un responsabile
13 Maggio 2021ESEMPIO DI UNA NOTIZIA FUORVIANTE
9 Ottobre 2019LITE all’esterno del bar
26 Gennaio 2021MANDATO DI ARRESTO EUROPEO – scarcerato
23 Ottobre 2020COVID-19 e riflessi sui contratti in corso
1 Aprile 2020BIGENITORIALITA’ AI TEMPI DEL COVID19
30 Aprile 2020COVID-19 Decreto legge del 24 marzo
25 Marzo 2020DEPENALIZZAZIONE – misure per contrasto COVID-19
20 Marzo 2020LEGITTIMA DIFESA E NUOVA DISCIPLINA
9 Ottobre 2019RESPONSABILITA’ SANITARIA: le ULSS sono sempre soccombenti?
30 Luglio 2019Assolto in Appello a fronte di una condanna in primo grado
29 Maggio 2019LEGITTIMA DIFESA: ora potrebbe essere più semplice
27 Aprile 2019Furto aggravato di migliaia di occhiali destinati alla RED BULL
19 Marzo 2019ASSOLTO dall’imputazione di calunnia
18 Febbraio 2019Falso account su E-bay: assolto
23 Febbraio 2019Diritto Vitivinicolo – corso di perfezionamento post lauream
20 Agosto 2018L’assegno di divorzio
20 Marzo 2018Come funziona il compenso per l’avvocato?
12 Ottobre 2017Assoluzione per i dipendenti di Dolomiti Bus
Modifiche al processo penale DL 103/2017
MALTRATTAMENTI in famiglia: assolto
PROFESSORE ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE SU DUE MINORI: ASSOLTO
EX COMPAGNA PERSEGUITATA
10 Marzo 2023VIOLENZA E LITE AL BAR
13 Aprile 2023MINACCIA CON PISTOLA I PROPRI SOCCORRITORI
28 Giugno 2023ASSOLTO IL PROFESSORE ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE NEI CONFRONTI DELL’ALLIEVA
PROFESSORE NEI GUAI
14 Dicembre 2023UNA RELAZIONE PECCAMINOSA
UNA SITUAZIONE DELICATA TUTTA DA APPROFONDIRE
MUORE dopo un intervento al cuore