Come funziona il compenso per l’avvocato?
Il principio generale è che l’avvocato viene pagato dal proprio cliente: quando si entra nello studio di un avvocato e si chiede una prestazione (parere o assistenza in una causa) si stipula un contratto d’opera intellettuale tra avvocato e cliente che obbliga l’avvocato alla prestazione richiesta e il cliente al pagamento del compenso (vedi artt. 2229 e segg c.c.)
Il compenso dell’avvocato va oggi determinato con accordo di regola scritto come previsto dall’art. 13 della L. 247/12 (Legge Professionale Forense) come modificata con L. 124/17: recentemente è stato previsto che al momento del conferimento dell’incarico il professionista, anche senza espressa richiesta, fornisca un’indicazione scritta sulle prevedibile misura delle spese e competenze della vertenza
Poiché è difficile prevedere quale sarà l’effettiva prestazione che l’avvocato fornirà (ad es: una causa può non arrivare alla sentenza) sono generalmente previsti compensi per prestazioni ipotetiche che troveranno applicazione solo qualora la prestazione prevista venisse effettivamente compiuta
Al compenso come concordato vanno poi aggiunti: a) il rimborso delle spese vive se non in precedenza anticipate (ad es; il Contributo Unificato) b) il rimborso forfettario oggi fissato dall’art 2 D.M. 10.03.14 n. 55 nella misura del 15% c) il contributo previdenziale oggi determinato nel 4% d) l’Imposta sul Valore Aggiunto oggi determinata nel 22%
A tali oneri di spesa a carico del cliente poi, a seconda dei casi, se ne possono aggiungere altri. E’ infatti possibile che a seguito della tipologia del giudizio sia necessario provvedere alla trascrizione della domanda giudiziale il cui costo è determinato dall’Agenzia delle Entrate, sopportare il costo del Consulente Tecnico d’Ufficio nominato dal Giudice il cui compenso è stabilito dallo stesso Giudice, sostenere il costo del proprio consulente di parte e infine provvedere al pagamento della tassa di Registro della sentenza il cui costo è determinato dall’Agenzia delle Entrate. Possono poi esservi altri costi o di importo meno rilevante o difficilmente ipotizzabili all’inizio dell’incarico
In mancanza di preventivo scritto il compenso sarà comunque determinato in base ai parametri di cui al D.M. 10.03.14 n. 55
La prestazione dell’avvocato può essere di diversa natura:, penale, stragiudiziale, civile
Nelle cause penali il principio generale sopra esposto (“l’avvocato viene pagato dal proprio cliente”) è tassativo. Anche in caso di nomina d’ufficio l’avvocato nominato va pagato dal cliente. E fatta salva solo l’ipotesi di ammissione gratuito patrocinio a spese dello stato
Nelle questioni stragiudiziali ogni parte corrisponde il compenso al proprio legale, salvo quanto disposto dall’art. 13 comma 8 Legge n. 247/2012 che prevede la solidarietà delle parti stipulanti un accordo nel pagamento del compenso anche dell’avvocato di controparte
Nelle cause civili il principio generale sopra esposto (“l’avvocato viene pagato dal proprio cliente”) trova conferma nell’art. 90 cpc il quale stabilisce che ciascuna delle parti di un processo civile deve provvedere alle spese degli atti che compie.
Il giudice poi quando accoglie la domanda può condannare la parte che ha perso la causa al rimborso delle spese di lite alla parte vincitrice nella misura che il giudice riterrà congrua. In sostanza se si vince la causa il giudice può condannare l’altra parte a rimborsare anche le spese del vostro avvocato. Non è una regola fissa in quanto il giudice può anche “compensare le spese” ovvero non prevedere la condanna la rimborso delle spese di lite. Può anche ritenere che solo una parte delle spese affrontate per il giudizio dalla parte vincitrice venga rimborsata dalla parte soccombente
La condanna alle spese di lite avviene sulla base dei parametri fissati dal D.M. 55/14 e non sulla base di quanto concordato tra avvocato e cliente.
Nelle mediazioni ogni cliente corrisponde al proprio avvocato il compenso concordato e quota parte del compenso del mediatore come previsto nello specifico dal regolamento del singolo Organismo di Mediazione
Riferimenti legislativi:
– artt. 2229 e segg Codice civile
– D.M. 10.03.14 n. 55
– L. 31.12.2012 n. 247
Se quanto sopra riassunto vi lascia dei dubbi, non esitate a chiedere maggiori spiegazioni.
Scopri anche
CADUTA DAL LETTO DELL'OSPEDALE
Letto ospedaliero privo di spondine - responsabilitàSCAGIONATO IL CARDIOLOGO
Nessun nesso tra il decesso del paziente e l'operato del cardiologo.SINISTRO FANTASMA
ASSOLUZIONE per operazioni boschive in zona sottoposta a vincolo
16 Giugno 2022I MOTIVI DEL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA
20 Maggio 2022ACCUSATO DI NON CORRISPONDERE GLI ASSEGNI FAMILIARI – ASSOLTO
23 Ottobre 2020Lo spray urticante difensivo provoca lesioni
16 Settembre 2020Assolto esibizionista
4 Marzo 2020Reato di stalking: ottenuta pronuncia risarcitoria
12 Marzo 2019SINISTRO FANTASMA
08 Gennaio 2024MUORE dopo un intervento al cuore
30 Agosto 2024UNA RELAZIONE PECCAMINOSA
UNA SITUAZIONE DELICATA TUTTA DA APPROFONDIRE
17 Aprile 2024ASSOLTO IL PROFESSORE ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE NEI CONFRONTI DELL’ALLIEVA
1 Febbraio 2024PROFESSORE NEI GUAI
MINACCIA CON PISTOLA I PROPRI SOCCORRITORI
MALTRATTAMENTI in famiglia: assolto
21 Dicembre 2022PROFESSORE ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE SU DUE MINORI: ASSOLTO
23 Dicembre 2022ASSOLUZIONE in relazione ad una infamante accusa a carico di personale sanitario
3 Novembre 2022ASSOLTO AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE
16 Marzo 2022SPRAY AL PEPERONCINO
29 Marzo 2022COSTA CARO IL COMMENTO INADEGUATO SU TRIPADVISOR
16 Novembre 2021CANE MALTRATTATO: l’Associazione che se ne cura otterrà il risarcimento dei danni
16 Novembre 2021OMESSA DENUNCIA?
13 Maggio 2021Tutela nei reati fallimentari
28 Marzo 2019USO DI CELLULARE E MALATTIA – indennizzo
1 Giugno 2020Fallimento ALLES srl, c’è un responsabile
13 Maggio 2021ESEMPIO DI UNA NOTIZIA FUORVIANTE
9 Ottobre 2019LITE all’esterno del bar
26 Gennaio 2021MANDATO DI ARRESTO EUROPEO – scarcerato
23 Ottobre 2020COVID-19 e riflessi sui contratti in corso
1 Aprile 2020BIGENITORIALITA’ AI TEMPI DEL COVID19
30 Aprile 2020COVID-19 – provvedimenti governativi – sospensione attività giudiz.
24 Marzo 2020COVID-19 Decreto legge del 24 marzo
25 Marzo 2020DEPENALIZZAZIONE – misure per contrasto COVID-19
20 Marzo 2020LEGITTIMA DIFESA E NUOVA DISCIPLINA
9 Ottobre 2019RESPONSABILITA’ SANITARIA: le ULSS sono sempre soccombenti?
30 Luglio 2019Assolto in Appello a fronte di una condanna in primo grado
29 Maggio 2019LEGITTIMA DIFESA: ora potrebbe essere più semplice
27 Aprile 2019Furto aggravato di migliaia di occhiali destinati alla RED BULL
19 Marzo 2019ASSOLTO dall’imputazione di calunnia
18 Febbraio 2019Falso account su E-bay: assolto
23 Febbraio 2019Diritto Vitivinicolo – corso di perfezionamento post lauream
20 Agosto 2018L’assegno di divorzio
20 Marzo 2018Assoluzione per i dipendenti di Dolomiti Bus
Modifiche al processo penale DL 103/2017
MALTRATTAMENTI in famiglia: assolto
PROFESSORE ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE SU DUE MINORI: ASSOLTO
EX COMPAGNA PERSEGUITATA
10 Marzo 2023VIOLENZA E LITE AL BAR
13 Aprile 2023MINACCIA CON PISTOLA I PROPRI SOCCORRITORI
28 Giugno 2023ASSOLTO IL PROFESSORE ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE NEI CONFRONTI DELL’ALLIEVA
PROFESSORE NEI GUAI
14 Dicembre 2023UNA RELAZIONE PECCAMINOSA
UNA SITUAZIONE DELICATA TUTTA DA APPROFONDIRE
MUORE dopo un intervento al cuore